';
Image module

Lavoriamo insieme

per preservare il futuro.

Chi siamo

delimiter image

La Fondazione nasce per iniziativa di Francesco Baggi Sisini, da tempo impegnato in attività filantropiche a sostegno di associazioni culturali, della ricerca scientifica e delle persone che vivono in uno stato di disagio. Nel 2021, con i fratelli Carlo, Maria Antonietta e Giorgio, dà vita all’istituzione con il fine di definire una linea d’intervento unica, quella delle «collaborazioni solidali».

In questa logica, già nel corso del 2020, a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19, ha provveduto a una donazione a supporto della sanità milanese, a un fondo a tutela dei propri dipendenti e collaboratori, a un fondo per aiutare le piccole imprese e gli anziani della provincia di Sassari, sua città di origine.

La Fondazione Baggi Sisini opera prevalentemente sui territori di Milano e Sassari con iniziative a supporto della formazione, della ricerca medica e della cultura.

Layer
Layer
Layer
Layer
Promotrice della «cultura del fare», come da tradizione familiare, la Fondazione crede fortemente nell’importanza delle «collaborazioni solidali» (con istituzioni, enti e associazioni) per riequilibrare gap economico-sociali che coinvolgono le categorie più deboli della società.

I settori in cui operiamo

delimiter image

Formazione

Sosteniamo progetti formativi studiati per aiutare gli individui ad acquisire nuove conoscenze e competenze che possano aiutarli nell’arricchimento personale e nell’acquistare maggior valore nel mondo del lavoro.

Ricerca

Risale agli inizi degli Anni ’70 l’impegno a sostenere la ricerca scientifica e in particolare progetti focalizzati prima sulle cure cardiovascolari quindi su quelle antitumorali. Al riguardo, sono state istituite borse di studio con lo
IEO – Fondazione Monzino e con l’Università degli Studi di Milano.

Estero

Nascono alla fine degli Anni ’80 i primi rapporti con l’Africa, quando Francesco Baggi Sisini decise di sostenere in memoria dei suoi zii Giorgio e Ida Sisini l’ospedale di Chirundu, in Zambia, seguito dalla Curia di Milano. Da allora sono passati molti anni e oggi sosteniamo enti in altri Paesi africani.

I nostri partner

delimiter image